Informatica e Telecomunicazioni
Informatica & Telecomunicazioni
Nel corso di studi in “Informatica e Telecomunicazioni” vengono fatte raggiungere agli studenti competenze specifiche nel campo dei sistemi informatici, dell’elaborazione dell’informazione, delle applicazioni e tecnologie web, delle reti e degli apparati di comunicazione.
I diplomati seguono corsi di programmazione avanzata nella disciplina Informatica (3 ore settimanali), imparano la progettazione e gestione di sistemi di comunicazione nella disciplina Telecomunicazioni (6 ore settimanali), apprendono la progettazione e gestione di sistemi informatici e reti di computer nella disciplina Sistemi e Reti (4 ore settimanali) in particolare approfondendo l’utilizzo del sistema operativo Linux e i fondamenti della cybersecurity – sicurezza informatica e protezione dagli attacchi hacker malevoli -, progettano sistemi elettronici interconnessi nella disciplina TPSIT (3-4 ore settimanali) approfondendo le basi della realizzazione di circuiti elettrici integrati con il microcontrollore Arduino e con Raspberry, imparando a interconnetterli in rete tramite tecnologie wireless e bluetooth, sviluppando inoltre app Android.
Il corso prepara sia per il mondo del lavoro che per le facoltà tecnico-scientifiche, in particolare per i vari indirizzi della facoltà di ingegneria , scienze dell’informatica, matematica e fisica

Gli studenti del corso in Informatica e Telecomunicazioni conseguono inoltre durante il triennio le certificazioni ufficiali CISCO dei curricula IT Essentials e CCNA Introduction to Networks e le specializzazioni su Linux, Cybersecurity e IoT.
Ultimo aggiornamento
24 Gennaio 2022, 17:47